Visualizzazione post con etichetta procedure concorsuali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta procedure concorsuali. Mostra tutti i post

13/12/23

PROCEDURE CONCORSUALI

La riforma fiscale del 2022 ha introdotto una serie di novità in materia di crisi d'impresa, con l'obiettivo di favorire il risanamento delle imprese in difficoltà e a ridurre l'impatto fiscale delle procedure concorsuali.

Le principali novità riguardano:

La notifica degli atti impositivi: gli atti di accertamento, irrogazione di sanzioni e recupero dei crediti erariali dovranno essere notificati al curatore o al commissario giudiziale nel caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o concordato preventivo.

La deducibilità delle perdite su crediti: è stato introdotto un nuovo regime di svalutazione dei crediti, che prevede la possibilità di dedurre una quota pari allo 0,50% del valore nominale dei crediti risultanti in bilancio, non coperti da garanzia. La svalutazione può essere effettuata indipendentemente dall'esistenza di elementi certi e precisi che rendano evidente l'insolvenza del debitore.

La detassazione delle sopravvenienze attive: le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti, che si verificano in seguito all'ammissione dell'impresa a una delle procedure di crisi, sono esenti dall'imposta sul reddito delle società (IRES) e dall'imposta sul valore aggiunto (IVA).

Altre novità introdotte dalla riforma fiscale sono:

La possibilità di compensare le perdite fiscali maturate in precedenti esercizi con i redditi conseguiti in sede di concordato preventivo.

La possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in startup innovative anche in caso di ammissione dell'impresa a una procedura di crisi.

In sintesi, le novità introdotte dalla riforma fiscale del 2022 mirano a rendere più agevole e meno oneroso il percorso di risanamento delle imprese in crisi, favorendo la continuità aziendale e la tutela dei creditori.

15/07/22

Concordato semplificato

CONCORDATO SEMPLIFICATO

Quale ulteriore e rilevante elemento di recente novità si conferma l’istituto del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio. L’applicazione di questa nuova tipologia di concordato preventivo, introdotto con il D.L. n. 118/2021 e confermato nel Codice della Crisi, rappresenta una soluzione di natura liquidatoria, quale via d’uscita da quelle situazioni in cui le procedure attuate dall’imprenditore non abbiano dato esiti di tipo negoziale, da attuarsi entro sessanta giorni dalla ricezione della relazione finale prodotta dall’esperto indipendente.

Ruolo degli intermediari finanziari e accesso alla composizione negoziata

Si menzionano, infine, l’introduzione di due commi che il Legislatore ha previsto per tutelare la figura dell’imprenditore che voglia accedere alla composizione negoziata della crisi: si tratta del comma quinto dell’art. 16 e del medesimo comma dell’art. 18.

Con riferimento al primo, viene esplicitato il ruolo attivo degli intermediari finanziari, i quali sono invitati a partecipare attivamente alle trattative “in modo attivo e informato”. Viene inoltre affermato che l’accesso alla composizione negoziata non costituisce, di per sé, una causa di sospensione o revoca degli affidamenti, che può essere disposta solo se richiesto dalla disciplina di vigilanza prudenziale con apposita comunicazione che ne evidenzi le ragioni. Risulta evidente la volontà di rendere gli istituti di credito parte attiva nel percorso che accompagna l’impresa verso l’uscita dalla crisi, impedendo l’adozione di comportamenti eccessivamente prudenziali che pregiudicherebbero le prospettive di risanamento.



15 LUGLIO 2022 Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: cosa cambia con l’entrata in vigore

Fallimento e procedure concorsuali  

Entra definitivamente in vigore il 15 luglio 2022 il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Con gli ultimi interventi normativi il legislatore prevede l’accantonamento del sistema di allerta e rende ancor più centrali le nuove misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente la presenza di uno stato di crisi e intervenire ricorrendo al nuovo istituto della composizione negoziata. Con questo sistema diventa ancor più centrale per l’impresa il ruolo di strumenti di programmazione quali il piano industriale e il budget. Altra novità del nuovo Codice è l’impossibilità da parte dei creditori nei cui confronti operano le misure protettive di rifiutare unilateralmente l’adempimento dei contratti pendenti o provocarne la risoluzione.

Con il D.Lgs. n. 83/2022 è stata confermata la data del 15 luglio 2022 quale momento di definitiva entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (DLgs. n. 14/2019). Con il DLgs. n. 83/2022 il Governo italiano ha dato, inoltre, attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 e attratto all’interno del CCII le disposizioni del D.L. 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi. Lo slittamento di quasi due anni dalla data originariamente prevista (15 agosto 2020) per la sua entrata in vigore, principalmente causato dalla crisi provocata dall’emergenza pandemica, ha consentito di allineare il CCII alle modifiche introdotte in sede di attuazione della sopraccitata Direttiva comunitaria del 2019.

Il nuovo Codice, chiedendo all’imprenditore di adottare un approccio preventivo alla gestione della crisi d’impresa, rende pertanto ancor più centrale il ruolo di strumenti di programmazione e programmazione quali il piano industriale e il budget. La disponibilità di documenti di prassi come i Principi per la redazione dei piani di risanamento (recentemente rivisti nella loro seconda edizione) facilita l’operato dell’imprenditore e dell’esperto indipendente che interviene nella Composizione negoziata.

Agenzia delle Entrate e prescrizione dei crediti

Agenzia delle Entrate e prescrizione dei crediti: cos'è, come funziona e cosa fare Cos'è la prescrizione? La prescrizione è un istit...