28/12/23

1 gennaio 2024: entra in vigore l'Assegno di inclusione

Oggi, 28 dicembre 2023, è il termine ultimo per presentare domanda per l'Assegno di inclusione (ADI), la nuova misura di contrasto alla povertà e di inclusione sociale e lavorativa che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.

L'ADI è una prestazione economica erogata dall'INPS attraverso una carta di pagamento elettronica ricaricabile, la Carta di Inclusione. L'importo dell'assegno è determinato sulla base dell'ISEE del nucleo familiare e della situazione reddituale del beneficiario e dei componenti del nucleo familiare.

Per poter richiedere l'ADI, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea, di uno Stato parte dell'Accordo sullo Spazio economico europeo o di uno Stato non membro dell'Unione Europea con il quale sia in vigore una convenzione internazionale di sicurezza sociale;
  • regolare soggiorno in Italia, se cittadino di un paese non appartenente all'Unione Europea.

Inoltre, è necessario che il nucleo familiare del richiedente abbia un ISEE non superiore a:

  • 9.360 euro annui, se composto da un solo componente;
  • 18.720 euro annui, se composto da due componenti;
  • 28.080 euro annui, se composto da tre componenti;
  • 37.440 euro annui, se composto da quattro componenti;
  • 46.800 euro annui, se composto da cinque componenti;
  • 56.160 euro annui, se composto da sei componenti;
  • 65.520 euro annui, se composto da sette componenti;
  • 74.880 euro annui, se composto da otto componenti;
  • 84.240 euro annui, se composto da nove componenti o più.

L'ADI è cumulabile con altre misure di sostegno al reddito, come il Reddito di cittadinanza, il Reddito di emergenza, la Pensione di cittadinanza e l'Assegno unico e universale.

Le domande per l'ADI possono essere presentate online sul sito dell'INPS, presso i patronati o i CAF. Le domande presentate entro il 31 dicembre 2023 avranno decorrenza dal 1° gennaio 2024. Le domande presentate successivamente avranno decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione.

27/12/23

COME DIVENTARE SMM

Per diventare un Social Media Manager (SMM) è necessario avere una serie di competenze e conoscenze, tra cui:

  • Competenze digitali: è essenziale conoscere i diversi social network e le loro funzionalità, nonché le tecniche di marketing digitale.
  • Competenze comunicative: un SMM deve essere in grado di comunicare efficacemente con il pubblico, sia attraverso la scrittura che attraverso l'immagine.
  • Competenze analitiche: è importante essere in grado di analizzare i dati per misurare l'efficacia delle proprie attività sui social network.
  • Competenze creative: un SMM deve essere in grado di creare contenuti originali e coinvolgenti.

Oltre a queste competenze, è importante avere anche una serie di soft skills, tra cui:

  • Passione per i social media: è fondamentale essere appassionati di questo settore e avere una buona conoscenza delle ultime tendenze.
  • Capacità di lavorare in autonomia: un SMM spesso lavora da solo, quindi è importante essere in grado di organizzarsi e gestire il proprio tempo in modo efficiente.
  • Capacità di lavorare in team: in alcuni casi, un SMM può collaborare con altri professionisti, quindi è importante essere in grado di lavorare in modo collaborativo.

Per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un SMM, è possibile seguire un percorso di studi formale, come una laurea o un master in comunicazione digitale o marketing, oppure optare per un percorso di formazione più informale, come corsi online o workshop.

Inoltre, è importante praticare regolarmente, creando contenuti sui social network e interagendo con altri utenti.

Una volta acquisite le competenze e le conoscenze necessarie, è possibile iniziare a cercare lavoro come SMM. Le opportunità di lavoro sono numerose, sia in aziende private che in enti pubblici.

Il salario di un SMM varia a seconda dell'esperienza, delle competenze e della posizione geografica. In Italia, lo stipendio medio di un SMM si aggira intorno ai 35.000 euro lordi annui.

Ecco alcuni consigli per diventare un SMM di successo:

  • Specializzati in un settore: è importante scegliere un settore di interesse, in modo da poter creare contenuti pertinenti e coinvolgenti.
  • Sii aggiornato sulle ultime tendenze: i social media sono in continua evoluzione, quindi è importante essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze.
  • Collabora con altri professionisti: collaborare con altri professionisti, come designer, copywriter o fotografi, può aiutarti a creare contenuti di alta qualità.
  • Misura i risultati: è importante misurare i risultati delle proprie attività sui social network, in modo da poter apportare eventuali modifiche necessarie.

Se sei appassionato di social media e hai le competenze e le conoscenze necessarie, diventare un SMM può essere un'ottima opportunità di carriera.

22/12/23

CONCORDATO BIENNALE (FISCALE)

Il concordato preventivo biennale è una misura introdotta dalla riforma fiscale del 2022. Si tratta di uno strumento che consente ai contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo, di definire in anticipo, per un periodo di due anni, la base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP.

La proposta di concordato è formulata dall'Agenzia delle Entrate, sulla base dei dati in proprio possesso, dell'acquisizione di alcuni dati necessari per l'elaborazione della proposta di concordato e di una specifica metodologia di calcolo approvata dal MEF e predisposta per ciascuna attività economica.

Il contribuente può accettare o rifiutare la proposta di concordato. In caso di accettazione, il concordato si perfeziona con la sottoscrizione di un'apposita dichiarazione.

I vantaggi dell'adesione al concordato preventivo biennale sono i seguenti:

Certezza dei tempi e delle modalità di pagamento delle imposte: il contribuente conosce in anticipo l'importo delle imposte dovute e le modalità di pagamento.

Riduzione dei costi: il contribuente può evitare di sostenere i costi di un eventuale contenzioso con l'Agenzia delle Entrate.

Possibilità di accedere a finanziamenti agevolati: le banche possono concedere finanziamenti agevolati ai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale.

I requisiti per l'accesso al concordato preventivo biennale sono i seguenti:

essere un contribuente di minori dimensioni, titolare di reddito di impresa o di lavoro autonomo, residente nel territorio dello Stato.

Avere un reddito complessivo non superiore a 300.000 euro.

Non aver presentato in ritardo la dichiarazione dei redditi nei tre anni precedenti.

Non essere in stato di liquidazione o di fallimento.

Il concordato preventivo biennale è un'opportunità per i contribuenti di minori dimensioni di regolarizzare la propria posizione fiscale in modo semplice e conveniente.

19/12/23

Calcolo IMU per tre mesi come fare

Il calcolo dell'IMU per un periodo ridotto di 3 mesi anziché 12 mesi è identico al calcolo per un periodo di 12 mesi, con la differenza che la base imponibile deve essere rapportata al numero di mesi di possesso.

In particolare, la base imponibile deve essere moltiplicata per il coefficiente di rapportabilità, che è pari a:

12 / (12 - mesi di possesso)

Ad esempio, se un immobile è stato acquistato il 1° giugno 2023, la base imponibile deve essere moltiplicata per il coefficiente di rapportabilità pari a:

12 / (12 - 6) = 12 / 6 = 2

Quindi, per calcolare l'IMU per un periodo di 3 mesi, si procede come segue:

  1. Si determina la base imponibile applicando la formula seguente:
Base imponibile = rendita catastale + 5 per cento x coefficiente catastale
  1. Si moltiplica la base imponibile per il coefficiente di rapportabilità.
  2. Si applica l'aliquota IMU.
  3. Si sottrae la detrazione, se prevista.

Ad esempio, se un immobile ha una rendita catastale di 1.000 euro e un coefficiente catastale di 1,2, la base imponibile è pari a 1.200 euro. Se il coefficiente di rapportabilità è pari a 2, la base imponibile da considerare per il calcolo dell'IMU è pari a 2.400 euro. Se l'aliquota IMU è pari al 10% e la detrazione per abitazione principale è pari a 200 euro, l'IMU dovuta è pari a:

(2.400 euro * 10%) - 200 euro = 220 euro

In conclusione, il calcolo dell'IMU per un periodo ridotto di 3 mesi si effettua moltiplicando la base imponibile per il coefficiente di rapportabilità, applicando poi l'aliquota IMU e sottraendo la detrazione, se prevista.

13/12/23

PROCEDURE CONCORSUALI

La riforma fiscale del 2022 ha introdotto una serie di novità in materia di crisi d'impresa, con l'obiettivo di favorire il risanamento delle imprese in difficoltà e a ridurre l'impatto fiscale delle procedure concorsuali.

Le principali novità riguardano:

La notifica degli atti impositivi: gli atti di accertamento, irrogazione di sanzioni e recupero dei crediti erariali dovranno essere notificati al curatore o al commissario giudiziale nel caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o concordato preventivo.

La deducibilità delle perdite su crediti: è stato introdotto un nuovo regime di svalutazione dei crediti, che prevede la possibilità di dedurre una quota pari allo 0,50% del valore nominale dei crediti risultanti in bilancio, non coperti da garanzia. La svalutazione può essere effettuata indipendentemente dall'esistenza di elementi certi e precisi che rendano evidente l'insolvenza del debitore.

La detassazione delle sopravvenienze attive: le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti, che si verificano in seguito all'ammissione dell'impresa a una delle procedure di crisi, sono esenti dall'imposta sul reddito delle società (IRES) e dall'imposta sul valore aggiunto (IVA).

Altre novità introdotte dalla riforma fiscale sono:

La possibilità di compensare le perdite fiscali maturate in precedenti esercizi con i redditi conseguiti in sede di concordato preventivo.

La possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in startup innovative anche in caso di ammissione dell'impresa a una procedura di crisi.

In sintesi, le novità introdotte dalla riforma fiscale del 2022 mirano a rendere più agevole e meno oneroso il percorso di risanamento delle imprese in crisi, favorendo la continuità aziendale e la tutela dei creditori.

12/12/23

Mi hanno chiesto in molti come aprire una P.IVA e quindi rispondo

Per aprire una partita IVA in Italia, è necessario presentare una dichiarazione di inizio attività (DIA) all'Agenzia delle Entrate. La DIA può essere presentata in forma cartacea o telematica.

In forma cartacea, la DIA deve essere presentata presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente per territorio. Per individuare l'ufficio competente, è possibile consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate.

In forma telematica, la DIA può essere presentata attraverso i seguenti canali:

Il sito web dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il servizio Entratel o Fisconline;

Un intermediario abilitato, come un commercialista o un consulente del lavoro.

La DIA deve essere presentata entro 30 giorni dall'inizio dell'attività.

La DIA deve contenere le seguenti informazioni:

I dati anagrafici del titolare della partita IVA;

La sede dell'attività;

L'attività esercitata;

La forma giuridica dell'attività.

Inoltre, la DIA deve essere corredata dai seguenti documenti:

Copia del documento di identità del titolare della partita IVA;

Copia del titolo di studio o dell'abilitazione professionale, se necessario;

Copia dell'atto costitutivo, se l'attività è svolta in forma societaria.

Una volta presentata la DIA, l'Agenzia delle Entrate attribuisce la partita IVA e comunica al titolare il numero di partita IVA attribuito.

Inoltre, l'Agenzia delle Entrate comunica al titolare la necessità di iscriversi al Registro delle imprese, se l'attività esercitata è soggetta a tale iscrizione.

In caso di iscrizione al Registro delle imprese, è necessario presentare una domanda di iscrizione al Registro delle imprese. La domanda di iscrizione deve essere presentata presso la Camera di Commercio competente per territorio.

06/12/23

FORFETTARI DAL 1 GENNAIO 2024 COME CAMBIA

A partire dal 1° gennaio 2024, le partite IVA che aderiscono al regime forfettario saranno obbligate ad emettere fatture elettroniche. Questo è un nuovo adempimento obbligatorio per i titolari di partita IVA in regime forfettario. Il regime forfettario è stato introdotto con la legge di stabilità 2015, che permette agli operatori economici di ridotte dimensioni di beneficiare di alcune semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili. Grazie alla fatturazione elettronica, i titolari di partita IVA che aderiscono al regime fiscale forfettario potranno gestire la loro contabilità in modo pratico e veloce, usufruendo di appositi software a pagamento che possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze. I forfettari dovranno acquistare un software per la fatturazione elettronica che sia in grado di generare e inviare fatture in formato XML. È inoltre necessario che il software sia in grado di inviare le fatture al sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che se la fattura elettronica supera il valore di 76,47 euro è necessario applicare un’imposta di bollo del valore di €2.

Agenzia delle Entrate e prescrizione dei crediti

Agenzia delle Entrate e prescrizione dei crediti: cos'è, come funziona e cosa fare Cos'è la prescrizione? La prescrizione è un istit...